
Protetto: ECOPRO: consulenza energetica per CONFAGRICOLTURA MACERATA
Protetto da Password
Per visualizzare questo articolo protetto, inserisci qui sotto la password :
Per visualizzare questo articolo protetto, inserisci qui sotto la password :
L’agrivoltaico è un sistema che integra in modo sinergico la produzione energetica e agricola.
Scopri le nostre soluzioni per produrre energia sostenibile
Scopri le nostre soluzioni per la sostenibilità ambientale
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è una parte cruciale del piano di ripresa economica dell’Italia dopo la pandemia. Uno degli aspetti più interessanti e promettenti del secondo bando del PNRR è il progetto “Agrisolare.” In questo articolo, esploreremo cos’è L’Agrisolare, come contribuirà alla rivoluzione verde del paese e quali opportunità offre: ECOPRO segue l’impresa agricola dalla progettazione, al caricamento della domanda per accedere alle agevolazioni, alla realizzazione degli impianti.
Cosa è il Secondo Bando del PNRR?
Il PNRR è un programma di investimenti di vasta portata per sostenere la ripresa economica e la resilienza dell’Italia. Il secondo bando del PNRR, annunciato nel 2022, è focalizzato sull’ambiente e sull’agricoltura sostenibile, e punta a trasformare l’Italia in un leader della transizione ecologica.
Agrisolare: Una Rivoluzione Verde nell’Agricoltura
Agrisolare è uno dei progetti chiave del secondo bando del PNRR. Si tratta di un’iniziativa che mira a promuovere l’integrazione di tecnologie solari nell’agricoltura italiana. Questa combinazione, nota come “agricoltura solare,” offre una serie di benefici ecologici ed economici.
Vantaggi di Agrisolare:
Opportunità per l’Italia
L’Agrisolare rappresenta un’opportunità unica per l’Italia di diventare un leader nella transizione verso una produzione agricola più sostenibile ed ecologica. Contribuendo alla produzione di energia rinnovabile e migliorando la resilienza delle coltivazioni, il progetto promette di avere un impatto positivo sull’ambiente e sull’economia italiana.
In conclusione, il secondo bando del PNRR, con il progetto Agrisolare, rappresenta un passo significativo verso una rivoluzione verde nell’agricoltura italiana. Questo programma offre l’opportunità di coniugare la produzione di energia solare con l’agricoltura sostenibile, creando un futuro più verde e prospero per il paese.
Contatta ECOPRO per presentare la domanda di accesso al bando.
La smart city deve dotarsi di infrastrutture di ricarica per auto elettriche. Contattaci per avere maggiori informazioni.
Vuoi che la tua azienda diventi un esempio di sostenibilità? Noi di ECOPRO forniamo la consulenza e le professionalità necessarie per elaborare un piano strategico di sostenibilità.
Scopri le nostre soluzioni per produrre energia sostenibile
Scopri le nostre soluzioni per accumulare l’energia prodotta dal fotovoltaico
Evoluzione verso la sostenibilità globale: sfide e opportunità per il futuro del nostro pianeta
La sostenibilità è diventata una priorità sempre più importante per le aziende in tutto il mondo. La crescente consapevolezza della necessità di preservare l’ambiente, proteggere le risorse naturali e promuovere la giustizia sociale ha spinto molte aziende a mettere in atto pratiche sostenibili nelle loro operazioni.
Tuttavia, l’adozione di pratiche sostenibili da sola non basta: è altrettanto importante comunicare efficacemente la sostenibilità ai loro stakeholder, tra cui i clienti, i dipendenti, i fornitori e gli investitori. In questo articolo, esploreremo la necessità di comunicare la sostenibilità per tutte le aziende.
Perché la comunicazione della sostenibilità è importante per tutte le aziende?
In primo luogo, la sostenibilità è diventata una preoccupazione globale e un argomento sempre più discusso nei media e nei governi.
Le aziende che non comunicano le loro iniziative sostenibili rischiano di essere percepite come arretrate o irresponsabili.
Gli utenti di oggi sono sempre più attenti alle questioni ambientali e sociali, e cercano sempre più spesso di fare scelte di consumo consapevoli.
Comunicare in modo trasparente le pratiche sostenibili adottate dall’azienda può quindi rivelarsi un elemento differenziante per la propria attività e portare benefici in termini di fiducia e fidelizzazione del cliente, oltreché migliorare la reputazione dell’azienda stessa.
In secondo luogo, la comunicazione della sostenibilità influenza positivamente la motivazione dei dipendenti.
Molte persone sono alla ricerca di un lavoro che rispetti l’ambiente e i diritti umani, e se le aziende comunicano in modo efficace le proprie politiche sostenibili, questo può attirare dipendenti motivati e sensibili alle questioni sociali e ambientali.
Infine, la comunicazione della sostenibilità può contribuire alla sensibilizzazione del pubblico su temi importanti, incoraggiando la diffusione di comportamenti sostenibili.
Comunicare in modo chiaro le proprie pratiche sostenibili può quindi contribuire a creare un effetto di contagio positivo, e ispirare altre aziende e individui a seguire l’esempio.
Non solo marketing
Tuttavia, la comunicazione della sostenibilità non è solo una strategia di marketing.
È importante che le aziende comunichino le loro iniziative sostenibili in modo trasparente e onesto. Questo significa fornire informazioni dettagliate sui progressi compiuti e sui risultati raggiunti, ma anche sulle sfide e sui problemi incontrati lungo il percorso.
Verso un futuro sostenibile: come possiamo fare la differenza oggi per preservare il mondo di domani
La comunicazione della sostenibilità deve essere coerente con le azioni.
Non ha senso comunicare le iniziative sostenibili se l’azienda non le mette in atto. A questo proposito, è bene che le aziende coinvolgano i loro stakeholder nella discussione sulla sostenibilità. Questo può includere l’organizzazione di eventi, l’invio di newsletter o la creazione di una community online per discutere di questioni sostenibili.
In questo modo, la comunicazione della sostenibilità può svolgere un ruolo importante permettendo alle aziende di diventare attori attivi nella lotta contro i cambiamenti climatici e ambientali.
Piano strategico di sostenibilità: cosa è?
Si tratta di un piano programmatico, solitamente triennale, in grado di coniugare crescita del business e solidità finanziaria con sostenibilità sociale e ambientale. Grazie a un piano strategico di sostenibilità ben strutturato, la tua azienda crea valore nel lungo periodo, adottando una visione a lungo termine, perseguendo in modo coerente gli obiettivi prefissati. Contestualmente a questa strategia di sostenibilità, potrai differenziarti dai concorrenti e consolidare la tua posizione sul mercato, ottenendo importanti risultati economici e reputazionali.
Per l’elaborazione del Piano strategico di sostenibilità, noi di ECOPRO mettiamo a disposizione della tua azienda un team di professionisti composto di ingegneri ambientali, esperti di comunicazione, un Esperto in Gestione Energetica e un Innovation Manager.
Contatta ECOPRO per avere più informazioni!
Ci sono nuove opportunità per le piccole, medie e grandi aziende umbre che intendono realizzare un impianto fotovoltaico per l’autoproduzione di energia elettrica.
Scopri le nostre soluzioni per produrre energia sostenibile
Pubblicato il bando “Solar Attack”: in Umbria concessi finanziamenti fino a 26 milioni di euro per le aziende
Gli imprenditori umbri hanno la possibilità di installare pannelli fotovoltaici grazie ai nuovi finanziamenti provenienti da fondi regionali ed europei. Il bando mette a disposizione fondi per le imprese che ne fanno richiesta, concedendo finanziamenti che coprono anche i costi di assistenza e consulenza. Affidati a ECOPRO per la corretta configurazione impiantistica adatta alle tue esigenze di consumi energetici e per tutte le procedure burocratiche per l’accesso al finanziamento.
Ci sono nuove opportunità per le piccole, medie e grandi aziende umbre che intendono realizzare un impianto fotovoltaico per l’autoproduzione di energia elettrica. La Regione Umbria, mediante il FESR e in accordo con le direttive del Piano di Sviluppo e coesione FSC, ha messo a disposizione finanziamenti per un totale di 3.200.000 euro (che potranno lievitare fino a 26 milioni di euro) per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo fino a 100 kWh per le aziende presenti sul territorio umbro.
I fondi verranno così distribuiti:
Come specificato dal bando, i costi finanziabili comprendono: i costi per la progettazione e la direzione dei lavori, i costi relativi all’acquisto di materiali fotovoltaici e i costi relativi alle opere edili.
Le domande di ammissione possono essere presentate a partire dal 25 gennaio 2023 fino al 28 febbraio 2023. Contatta subito i nostri consulenti ECOPRO, saremo lieti di offrire la nostra consulenza per la compilazione della domanda, per progettare e realizzare l’impianto, oltre all’assistenza post-vendita sugli impianti fotovoltaici con il monitoraggio degli stessi anche da remoto.
La smart city deve dotarsi di infrastrutture di ricarica per auto elettriche. Contattaci per avere maggiori informazioni.
Convertito in Legge il decreto per agevolare la resilienza energetica italiana
Scopri le nostre soluzioni per produrre energia sostenibile
È stato convertito in legge il cosiddetto Decreto “Aiuti ter” con le disposizioni per arginare l’aumento dei costi energetici.
Sono confermate le agevolazioni alla installazione di impianti fotovoltaici su beni demaniali e anche le semplificazioni per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili da parte di Ministeri con altre amministrazioni locali.
La Legge 175/2022 (G.U. del 17.11.2022) prevede l’obbligo del GSE di versare entro il 30 novembre gli extra profitti derivanti dalla compensazione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili nel periodo febbraio – agosto 2022.
Per quanto riguarda gli extra profitti affidati alla consulenza di ECOPRO: riserviamo ai nostri clienti alcuni accorgimenti per tutelarsi nel caso di incostituzionalità della norma.
La smart city deve dotarsi di infrastrutture di ricarica per auto elettriche. Contattaci per avere maggiori informazioni.
ECOPRO progetta e installa impianti fotovoltaici con sistema di accumulo per massimizzare l’autoconsumo
Scopri le nostre soluzioni per produrre energia sostenibile
Scopri le nostre soluzioni per accumulare l’energia prodotta dal fotovoltaico
ECOPRO offre, come integrazione all’impianto fotovoltaico e al sistema di accumulo, anche lo Smart Meter che serve a monitorare continuamente il flusso di energia consumata e prodotta.
I contatori energetici si sono evoluti fino a diventare SMART METER. Vediamo cosa sono e perché noi di ECOPRO ne consigliamo l’installazione.
Quando si installa un pianto fotovoltaico con sistema di accumulo è consigliabile inserire nell’impianto anche uno smart meter.
Questo dispositivo di monitoraggio permette di verificare l’efficienza dell’impianto e un maggior margine di autonomia nella gestione dell’energia autoprodotta. Lo SMART METER è un contatore che consente la comunicazione bidirezionale con l’impianto fotovoltaico, che permette la lettura dei consumi energetici, la gestione e l’ottimizzazione dell’energia consumata.
Rispetto al classico contatore, il contatore intelligente di Fronius ad esempio, grazie all’App Solar.Web permette di visualizzare la quota di consumo in modo chiaro, e, se hai integrato al tuo impianto fotovoltaico un sistema di accumulo, permette di ottimizzare l’intera gestione energetica.
I vantaggi
Installare uno smart meter al proprio impianto fotovoltaico permette di avere i seguenti vantaggi:
• Favorisce l’aumento di consapevolezza verso i propri consumi energetici grazie all’app semplice e intuitiva;
• Permette di conoscere quanta energia produce il tuo impianto fotovoltaico;
• Permette di gestire la propria utenza in modo semplice i propri consumi;
• L’analisi dei diversi flussi di energia e l’ottimizzazione della gestione energetica del tuo impianto fotovoltaico;
ECOPRO progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici anche con sistemi di accumulo. E inoltre siamo Fronius Service Partner, quindi i nostri tecnici sono certificati per intervenire in caso di assistenza su dispositivi Fronius.
Contattaci per maggiori informazioni o per una quotazione.
Commenti recenti